Skip to main content

Concerto in vetta 2025

Concerto in vetta sul belvedere del Monte Murano

SESTA EDIZIONE DELL’EVENTO SPECIALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLA GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI

Vivi un’esperienza unica e imperdibile dal tramonto all’alba tra note, natura e buon cibo.

Partendo dagli esordi con l’incredibile genialità di Django Reinhardt e le suadenti melodie di Stephan Grappelli per arrivare alla ineguagliabile maestria e freschezza interpretativa di Bireli Lagrene, il Jazz Manouche, questa geniale e travolgente reinterpretazione dell’originario stile musicale d’oltre oceano, mantiene più che mai viva la sua forza espressiva. Ci spetta un trio che esprime al meglio lo stile virtuoso e le sonorità acustiche di questa musica: Gianmarco Polini e Simone Santarelli alle chitarre e Pierpaolo Chiaraluce al contrabbasso, un’esperienza del tutto acustica e un viaggio musicale che attraversa due mondi dalle accattivanti melodie del Jazz Manouche, al travolgente ritmo Swing d’oltreoceano.

Al termine del concerto i partecipanti potranno degustare un’apericena con prodotti tipici e per chi si attenderà la notte, sarà deliziato con una ricca colazione il giorno seguente.

Quest’edizione dell’evento Concerto in vetta, è inserita all’interno delle attività di promozione e divulgazione del Bando Habitat 2022: Gestione sostenibile delle praterie secondarie per la conservazione della biodiversità vegetale e animale. Finanziato dalla Fondazione Cariverona; Capofila: Università Politecnica delle Marche; Partner: Unione Montana Esino-Frasassi. Pertanto la partecipazione è gratuita ad eccezione della prenotazione di servizi accessori come i pasti, attendamento e simili.

IMPORTANTE: LA PRENOTAZIONE E’ IN OGNI CASO OBBLIGATORIA, ANCHE PER IL SOLO CONCERTO GRATUITO, E NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO A CHI NE E’ SPROVVISTO.


Capofila di progetto:
Partner:

Unione Montana Esino Frasassi
Partner:

Due giornate dedicate alla valorizzazione dei boschi e delle praterie, un’esperienza educativa e divertente per escursionisti allenati e per tutta la famiglia. Sono infatti previste due escursioni distinte che raggiungeranno il medesimo luogo del concerto, del ristoro e delle altre attività a tema naturalistico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO:
SABATO 16 AGOSTO
Per chi vuole iniziare la serata con una suggestiva escursione nella natura, l’appuntamento è alle ore 15:00 per salire verso la location della serata artistica accompagnati da guide escursionistiche del Parco Gola della Rossa e di Frasassi. Entrambe le escursioni avranno punto di partenza al Polo Museale di Serra San Quirico (sede Parco Gola della Rossa e di Frasassi)

In alternativa, sarà possibile raggiungere in automobile l’area in cui si terrà l’evento.

Escursione con partenza da Serra San Quirico:
Lunghezza: 4.5km
Dislivello: 470m
Durata: 2.5h
Difficoltà: Media

Escursione con partenza da Avacelli:
Lunghezza: 8.6km
Dislivello: 480m
Durata: 3h
Difficoltà: Media
il punto di incontro sarà al Polo Museale di S. Lucia a Serra San Quirico, lo spostamento verso Avacelli avverrà con mezzi di trasporto a cura dell’organizzazione per massimo 16 partecipanti.

Ore 18:00 Arrivo nel luogo del concerto, i partecipanti potranno imparare divertendosi con un’attività a tema naturalistico proposta dai nostri esperti, adatta a tutti.
Ore 19:00 Concerto a cura di Fabriano Pro Musica
Ore 20:00 Cena, potremmo degustare prodotti tipici preparati dall’azienda Marchigiando (servizio da prenotare in fase di iscrizione)

La serata proseguirà con attività in notturna osservando le stelle

Ore 23:00 circa, per coloro che non si fermeranno a dormire in tenda, le guide del Parco condurranno i partecipanti al rispettivo punto di partenza.

MENU’ APERITIVO-CENA:

  • Farro con verdurine di stagione
  • Bocconcino con formaggio e salame della tradizione
  • Pizza scrocchiarella alla curcuma
  • Frittata del contadino con mentuccia ed erbette di campo
  • Giardiniera di verdure estive
  • Dolci misti e frutta fresca
  • Verdicchio e acqua naturale

ALLERGENI sono presenti tra gli altri: glutine, anice, lattosio, uova, frutta con guscio, solfiti, curcuma, aglio, cipolla

Possibilità di opzioni vegane e vegetariane: contattare lo Staff al 349 909 0348 per l’invio del menù

Per chi invece si fosse prenotato per attendarsi in fase di iscrizione:
DOMENICA 17 AGOSTO
Ore 05:00 breve escursione verso la Croce del Monte Murano per ammirare l’alba su un punto panoramico incredibile
Ore 07:00 Colazione con prodotti realizzati dall’azienda Marchigiando
Ore 08:00 partenza per rientrare a Serra San Quirico con un’ultima escursione immersi nella natura. Arrivo ore 09:30 circa.

MENU’ COLAZIONE:

  • Torte miste
  • Latte
  • Caffè
  • The al limone

ALLERGENI sono presenti tra gli altri: glutine, anice, lattosio, uova, frutta con guscio, solfiti, curcuma, aglio, cipolla.

Possibilità di opzioni vegane e vegetariane: contattare lo Staff al 349 909 0348 per l’invio del menù

COSE DA PORTARE:

  • Scarpe comode e abbigliamento adeguato al trekking
  • Borraccia
  • Snack

INFORMAZIONI IMPORTANTI:

  • I pasti sono prodotti da aziende locali. Per gli allergeni si prega di rivolgersi al personale al numero 349 909 0348. Sono presenti tra gli altri: glutine, anice, lattosio, uova, frutta con guscio, solfiti, curcuma, aglio, cipolla.
  • Per chi si attenda, è obbligatorio portare la propria tenda ed eventuali utensili da campeggio. Se non si ha a disposizione una tenda o attrezzatura da campeggio, comunicarlo con adeguato anticipo allo staff al 349 909 0348
  • Per chi si attenda, verrà previsto un servizio di facchinaggio per le tende, che verranno trasportate sul luogo dell’evento a cura dell’organizzazione. L’allestimento del campo verrà fatto in autonomia.

Se desiderate essere seguiti telefonicamente durante l’acquisto online non esitate a contattarci al +39 349 909 0348.

IMPORTANTE: LA PRENOTAZIONE E’ IN OGNI CASO OBBLIGATORIA, ANCHE PER IL SOLO CONCERTO GRATUITO, E NON SARA’ CONSENTITO L’ACCESSO A CHI NE E’ SPROVVISTO.

Vi aspettiamo numerosi!

Skip to content