Skip to main content

Corso di fotografia naturalistica.

Terza sessione: La fauna selvatica

Lezione teorica

 

Immergiti nel mondo della fotografia naturalistica! Insieme agli esperti del gruppo A.F.N.I. Marche affronterai le conoscenze di base per fotografare la fauna selvatica. Questo incontro ti aiuterà a migliorare la tua tecnica fotografica e a conoscere le Praterie secondarie.

IMPORTANTE: ATTIVITA’ A NUMERO LIMITATO, PRENOTAZIONE NECESSARIA. EVENTUALI RICHIESTE  DI PARTECIPAZIONE AL MOMENTO DI INIZIO DELLE ATTIVITA’ POTREBBERO ESSERE RIFIUTATE.

PROGRAMMA DEL CORSO:
Lezione teorica: sabato 14 giugno 2025

– Ore 15:30 presso la sede del Parco della Gola Rossa e di Frasassi di Serra San Quirico si terrà la lezione teorica del corso sulla fotografia naturalistica, della durata di 3h. Affronteremo con gli esperti del gruppo A.F.N.I. Marche le conoscenze di base per fotografare la fauna selvatica.

ARGOMENTI DEL CORSO:
– Etica
– Attrezzatura e tecnica fotografica
– Modalità e conoscenze per fotografare la fauna selvatica (approfondendo il mimetismo e gli appostamenti)
– Oasi naturalistiche
– Post produzione

 Vuoi migliorare le tue conoscenze sulla Fotografia alla fauna selvatica? Partecipa al nostro corso e migliora la tua tecnica fotografica.

+39 349 90 90 348 Se desiderate essere seguiti telefonicamente durante la prenotazione.

Gestione sostenibile delle praterie secondarie per la conservazione della biodiversità vegetale animale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici connessi

Questo seminario è una delle attività di promozione e divulgazione del Progetto Habitat 2022 finanziato dalla Fondazione Cariverona; Capofila: Università Politecnica delle Marche; Partner: Unione Montana Esino-Frasassi. Pertanto la partecipazione è gratuita ad eccezione della prenotazione di servizi accessori come i pasti e simili.

Capofila di progetto:
Partner:

Unione Montana Esino Frasassi
Partner:

Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi
Skip to content