Il castello di Sassoferrato si erge su un’altura poco distante dalle rovine della città romana di Sentinum. E’ situato al confine con l’Umbria, nei pressi del Monte Catria, e il suo territorio è attraversato dal fiume Sentino. Proprio nei suoi pressi nel 295 a.C. si combatté una delle più importanti battaglie dell’antichità, nella quale i Romani sconfissero i Galli Senoni e i Sanniti.
Sassoferrato deriva dal latino medievale Saxum ferratum, nome che comunicava la peculiarità del luogo: il castello infatti sorse su uno sperone roccioso caratterizzato dalla presenza di minerale ferroso. Il paese ha dato i natali a molti famosi personaggi, come il giurista Batolo (1314-1357) e il pittore Giovanni Francesco Salvi (1609-1685), detto appunto il “Sassoferrato”.
|
|