Il castello di Cerreto d’Esi è situato su di un piccolo poggio, al margine della catena appenninica.
Il nome deriva dal fitonimo cerrus (cerro), e difatti folti boschi si trovano tutt’oggi sulle alture e nella parte orientale del territorio comunale. Il cerro, albero simile alla quercia, compare anche nello stemma cittadino. Nel 1862 al vocabolo si aggiunse d’Esi, in riferimento al fiume Esino e per distinguerlo da località omonime.
Situato in una zona di ampio utilizzo agricolo, Cerreto è noto anche per la coltivazione della vite e la produzione di vino Verdicchio e Vernaccia Cerretana.
|
|