Vino Cupramontana ed il suo territorio sono da sempre legati alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Da oltre mezzo secolo viene riconosciuto a Cupramontana il nome di “Capitale del Verdicchio”, quale centro dove vitigno e vino hanno trovato diffusione e produzione supportate da importanti iniziative culturali e promozionali. Il decreto di riconoscimento D.O.C. per il “Verdicchio dei Castelli di Jesi” nel 1968 ha individuato poi nel territorio di Cupramontana e dei comuni limitrofi la zona storica di produzione, con la possibilità di caratterizzare come Classico il relativo vino Verdicchio. Olio La coltivazione dell'olivo in territorio cuprense è storicamente documentata dal Trecento e venne favorita, come peraltro la coltivazione della vite, dalla presenza dei monaci. Attualmente nel territorio di Cupramontana, anche se non è grande la quantità dell'olio prodotto, esso è tuttavia di grande qualità sia per l'attenzione con cui sono seguite le diverse fasi della lavorazione, sia per i profumi dell'olio stesso. L’olio, al pari del vino Verdicchio, è un fiore all'occhiello dell'economia agricola della zona.
|