Cipolla di Suasa Si tratta di un prodotto tipico coltivato esclusivamente nella zona di Castelleone di Suasa e di San Lorenzo in Campo. Dal 1999 è stato avviato un programma di riscoperta e valorizzazione di questa particolare cipolla, grazie alla Provincia di Ancona e all’Agenzia per i servizi agroalimentari delle Marche (ASSAM). La Cipolla di Suasa ha un sapore dolce, presenta un bulbo dalle tuniche rosacee e ha foglie esterne di color rosso dorato. A Castelleone si sono sviluppate varie ricette con le quali gustarla: dalle più tradizionali cipolle fritte in agrodolce e al gratin, fino agli utilizzi più inconsueti come la marmellata, il liquore “Cipollino” e …il gelato, anche questo rigorosamente a base di cipolle.
|