Comune di San Paolo di Jesi |
|
|
|
Il paese, uno dei Castelli di Jesi, si erge alla destra del fiume Esino su di un piccolo colle addossato a quello di Staffolo.
Il toponimo deriva dalla chiesa di San Paolo, intorno alla quale nacque il centro abitato. La specifica “di Jesi” venne aggiunto nell’Ottocento per rimarcare un legame mai interrotto.
San Paolo è uno dei comuni più piccoli della provincia di Ancona, posto al centro di un’area a vocazione agricola. Per la sua posizione, protetta dai venti freddi in inverno e per il clima ventilato e fresco d’estate, è un centro molto adatto alla coltivazione della vite.
E’ significativo ricordare che Italo Calvino, per il suo libro “Fiabe italiane” del 1956, raccolse due fiabe di San Paolo, “Quattordici” e “Giuanni ben forte”.
|