Tradizioni e manifestazioni |
|
|
|
Festa del Verdicchio, secondo fine settimana di agosto Per un’intera settimana il paese si mobilita per dar vita a questa festa dai toni folcloristici, ma soprattutto per dar risalto agli alti livelli raggiunti dal vino che qui si produce e che gli ha fatto meritare l’appellativo di “Colle del Verdicchio”. Stand gastronomici e soprattutto le esibizioni del locale gruppo folcloristico in costume e della banda musicale rendono questo evento uno dei più genuinamente tradizionali del territorio. Verdicchio d’Oro, terza domenica di settembre Si tratta di un premio nazionale di gastronomia istituito nel 1966, che completa le celebrazioni iniziate ad agosto con la festa popolare. Vi si svolge una tavola rotonda sul Verdicchio nella gastronomia, con la cerimonia finale di premiazione nel suggestivo scenario della collegiata di San Francesco. Nelle varie edizioni sono state premiate numerose personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo a livello nazionale. Festival Internazionale del Folklore, primo fine settimana di agosto Durante questa settimana il paese viene letteralmente invaso… da altri popoli! Gruppi in abiti folkloristici che provengono da ogni parte del mondo, e ogni anno da paesi diversi, animano questo tranquillo centro con canti e balli che si mescolano a quelli della tradizione marchigiana, portati in scena dal locale gruppo folk “Colle del Verdicchio”.
|